
- Questo evento è passato.
Sassari. Seminari Sala B
Giovedì 2 febbraio 2023 | presso Promocamera | Sassari
Dalle 9,30 alle 17,30
Seminari di approfondimento su orientamento al lavoro, strumenti operativi a supporto della ricerca attiva del lavoro e approfondimenti su servizi specifici, guidati dagli operatori dei Centri per l’Impiego.
I seminari dalle 9,30 alle 13,30 sono riservati alle scuole (Registra l’Istituto).
I seminari dalle 14,30 alle 17,30 sono aperti a tutti previa prenotazione.
Programma Seminari Sala B
9,30 – 10,20. DEFINIRE IL MIO OBIETTIVO PROFESSIONALE: RAGGIUNGO LA MIA META
Indicazioni e metodologie utili alla definizione di un obiettivo professionale finalizzata alla gestione proattiva delle scelte e riserva attiva di lavoro.
10,30 – 11,20. SULLE STRADE D’EUROPA. LE OPPORTUNITÀ DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER I GIOVANI SARDI
Il seminario Eurodesk si rivolge ai giovani interessati ad approfondire le opportunità offerte dal Programma Erasmus plus, in particolare, si rivolge a tutti coloro che desiderano scoprire l’Europa attraverso esperienze di mobilità transnazionale di breve, media e lunga durata. In particolare, i referenti Eurodesk, forniranno informazioni su progetti di Scambi giovanili, Discover Eu, Corpo Europeo di solidarietà, progetti di volontariato.
11,30 – 12,20. CREARE UN’IMPRESA VINCENTE: ISTRUZIONI PER L’USO. DALL’IDEA ALLA REALTÀ : GLI INCENTIVI PER METTERSI IN PROPRIO
Visione di insieme delle principali problematiche che si affrontano in fase di programmazione, progettazione e realizzazione di una idea imprenditoriale . Il seminario è destinato a chi ha già un’idea d’impresa ma anche a chi si avvicinano per la prima volta a questo mondo suggerendo degli spunti di riflessione.
12,30 – 13,20. BORSA LAVORO: ISTRUZIONI PER L’USO
Supporto per l’ incontro domanda offerta di lavoro -Come candidarsi agli annunci di lavoro di Borsa Lavoro Sardegna.
14,30 – 15,20. LA SFIDA DEL NUOVO MILLENNIO: L’EQUILIBRIO TRA VITA, AFFETTI E PRODUTTIVITÀ. RISORSE E STRUMENTI PER LA CONCILIAZIONE.
La conciliazione tra vita lavorativa e vita personale: i vantaggi per le aziende e le persone. Presentazione del progetto “Lep J in Aspal” e del bando rivolto alle imprese per la ceritifcazione Family Audit.
15,30 – 16,20. DISABILITÀ E LAVORO: OPPORTUNITÀ DI INSERIMENTO LAVORATIVO
Legge 68/99: Preselezioni e Avviamenti a selezione: modalità di partecipazione -Il collocamento mirato: come realizzare un incontro ottimale tra impresa e persona con disabilità
16,30 – 17,20. SULLE STRADE D’EUROPA. LE OPPORTUNITÀ DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER I GIOVANI SARDI
L’obbiettivo del seminario è fornire all’utente una panoramica a 360 gradi sulle opportunità di mobilità esistenti e gestite a diverso titolo da Aspal. Gli operatori della mobilità accompagneranno gli utenti in un piccolo viaggio di conoscenza della rete Eures e del suo programma di sostegno finanziario (TMS) finalizzato a sostenere chi decide di intraprendere un percorso di mobilità lavorativa, del programma Eurodyssey sulle opportunità di tirocinio nelle regioni europee, passando per le opportunità di professionalizzazione, di studio e volontariato.